Progetto Gaviotas - Niños emprendedores
Più di qualcuno avrà sentito accennare alle gang tatuate che imperversano nelle Americhe e che hanno fatto cronaca anche da noi.
Le maras o pandillas sono bande di strada formate da bambini, ragazzi e giovani con vite segnate da violenza e maltrattamenti domestici, entrati in questi gruppi a seguito dell’abbandono scolastico. Le due bande più terribili ed acerrime nemiche sono la MS13 (Mara Salvatrucha) e la Barrio 18, originarie dei quartieri di Los Angeles, USA.
Il movimento marero nei paesi del triangolo settentrionale dell’America Centrale (El Salvador, Guatemala e Honduras), i più colpiti da questo problema, costituisce una forza armata stimata in circa centocinquantamila giovani.
Il progetto Gaviotas – Niños emprendedores (Gabbiani - Bimbi imprenditori) è il programma di prevenzione della criminalità giovanile in Centro e Sudamerica ideato da Giancarlo Munaretto, professore dell’UCC di Cordoba (Argentina), e realizzato con l’apporto di professionisti e volontari di numerose realtà locali.
Nasce dalla consapevolezza della necessità di utilizzare metodi di prevenzione per andare oltre all’arduo e frustrante lavoro di ricupero dei giovani membri delle maras in El Salvador e in Guatemala svolto da Munaretto negli ultimi vent’anni. Si è constatato infatti che il contatto con queste temibili organizzazioni, la progressiva diserzione dal sistema educativo (la callejización, la vita di strada) e l’affiliazione alla malavita organizzata avviene soprattutto tra i ragazzi di seconda e terza media mentre risulta raro nel periodo delle scuole superiori.
La sfida che Gaviotas si è proposta di vincere consiste pertanto nel cercare di trattenere il più possibile questi ragazzi nel sistema educativo, supportando i programmi ufficiali con laboratori di formazione psico-sociale e di stimolo imprenditoriale (elettricità, falegnameria, taglio-cucito, cucina, informatica, marketing, amministrazione e commercializzazione attraverso i social network) per potenziare alcune abilità fondamentali dei ragazzi e orientarli ad assumere un atteggiamento proattivo riguardo al proprio futuro.
Dal 2017, in occasione del suo 35° anniversario, l’associazione Il Mosaico ONLUS, da cui sono nate le cooperative sociali Job Mosaico e Cosmo, sostiene il progetto Gaviotas. Una coppia di volontari ha anche potuto constatarne personalmente l’evoluzione in Argentina a fine del 2019.
A seguito della pandemia da Covid 19, che in America Latina sta colpendo soprattutto le fasce più emarginate, le attività si sono svolte online, con lezioni a distanza e l’invio di kit a domicilio dei materiali laboratoriali, in attesa di poter ripartire in presenza.
Per saperne di più:
- “Ritorno alla vita – Storie di vittime e carnefici della maras”, Giancarlo Munaretto e Carlos Mauricio Hernandez, Vicenza 2015; è possibile richiedere il libro scrivendo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - “L’ ozio d’ America", Giorgio Zebele, Vicenza 2020 (e-book disponibile a questo link).