Settore Epochè
Una costellazione di relazioni
Epochè si occupa di servizi residenziali e territoriali per l’accoglienza e la cura nell’ambito delle dipendenze, della povertà estrema e delle marginalità sociali.
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Lorem ipsum dolor sit amet.

Pronta Accoglienza
"Il Ce.D.R.O."
La comunità di Pronta Accoglienza "Il Ce.D.R.O." si occupa del trattamento delle dipendenze rivolgendo le sue attività ad un’utenza maschile ed adulta. Utilizza il tempo della protezione e della disintossicazione dall’uso di sostanze per valutare le risorse del singolo ed aiutarlo ad orientare in modo concreto e consapevole la propria progettualità futura.

Comunità Aperta
"Mosaico"
A Vicenza, dal 1982, la Comunità "Il Mosaico" crea percorsi individualizzati di cura e reinserimento socio-lavorativo per persone con problematiche di dipendenza. Il programma, strutturato in fasi ad autonomia crescente, prevede psicoterapia individuale e di gruppo, attività terapeutiche e ricreative, accompagnamento al reinserimento sociale e lavorativo.

Servizi Territoriali
Le équipe di Epochè gestiscono progetti di sostegno nel territorio provinciale.
- Albergo Cittadino di Vicenza e Casa Alice Dalli Cani ad Arzignano (VI), servizi di accoglienza per le povertà estreme.
- Progetto Campo Marzo che con la sua unità di strada incontra persone tossicodipendenti nella città di Vicenza.
Progetto IANGA - Atelier per adolescenti

Laboratori esperienziali e creativi per una crescita personale
ianga-atelier per adolescenti, è un’iniziativa dedicata agli adolescenti, finalizzata a favorire la crescita personale e a superare i blocchi evolutivi che limitano l’espressione del disagio emotivo.
Attraverso un approccio esperienziale di gruppo, il progetto si concentra sull’utilizzo di progetti terapeutici orientati all’azione, avvalendosi di strumenti digitali, fotografici e creativi.

DESCRIZIONE
Il Progetto si basa su attività pratiche e creative coinvolgenti. Attraverso workshop, laboratori e attività di gruppo, vogliamo favorire la riattivazione della sfera cognitiva e l’accesso alle emozioni.
I partecipanti hanno l’opportunità di esplorare le proprie capacità, sviluppare competenze e superare sfide personali.

CONTESTO DI RIFERIMENTO
L’isolamento sociale, le modificazioni delle routine e lo stravolgimento degli stili di vita, intercorsi nel periodo pre e post COVID associati al profondo cambiamento del contesto sociale, hanno esacerbato i sintomi di chi già viveva una situazione di disagio psichico, e hanno fatto emergere processi disfunzionali preesistenti ma coartati, in un considerevole numero di bambini, adolescenti e giovani adulti.

OBIETTIVI
- Miglioramento del Benessere Emotivo
- Aumento della Fiducia in Sé Stessi
- Riduzione del Disagio Emotivo
- Coinvolgimento della Comunità
Settore LaLudo
Età evolutiva
e politiche giovanili
Insegniamo a grandi e piccoli a conoscere giocando.
LaLudo è il luogo e il tempo dove il bambino che gioca può diventare un adulto che non dimenticherà mai la magia di emozionarsi, immaginare e divertirsi.
-
OGNI ANNO
-
1300 ore di apertura
-
240 ore di percorsi nelle scuole
-
600 genitori e insegnanti incontrati

L'équipe
Abbiamo percorsi formativi differenti ma condividiamo obiettivi, valori ed emozioni.
La nostra équipe è il motore che genera l'unicità della nostra realtà perché il gruppo è molto di più della somma delle singole parti.

Cosa facciamo
Accompagnamo bambini e famiglie nel loro percorso evolutivo, favorendo l’autonomia e la crescita personale. Tutto ciò si concretizza in percorsi individuali e di gruppo, attività in ambito scolastico e nel tempo libero che mettono al centro il gioco e la relazione.

Collaborazioni
Settore Marginalità
Servizi e progetti nell’ambito dell’inclusione sociale
Promuove l’empowerment delle persone in stato di marginalità, valorizzandone le potenzialità e sostenendole in percorsi di autonomia
-
370 Persone accolte nelle strutture di accoglienza a bassa soglia (albergo cittadino e asilo nutturno)
-
233 Persone incontrare e assistite in strada
-
2830 Ore di segretariato sociale per avviamento progettualità sociali, lavorative, legali di supporto

SAPEP e COHOUSING
Servizi di accoglienza per persone in una situazione di estrema povertà.
• Albergo cittadino di Vicenza
• 6 strutture di cohousing a Vicenza

ASILO NOTTURNO
Servizio di accoglienza a bassa soglia rivolto a persone senza fissa dimora e in grave stato di marginalità a Vicenza.

CASA DI ACCOGLIENZA "Alice Dalli Cani"
Servizio per persone in situazione di marginalità estrema e deprivazione sociale ad Arzignano, Vicenza.

OPERATORI DI STRADA
Aggancio,prima assistenza, riduzione del danno e orientamento delle persone senza fissa dimora che vivono in strada.

POLITES
Servizi per l'accoglienza e l'integrazione per richiedenti asilo, migranti e titolari di protezione internazionale.