Epochè si occupa di servizi residenziali e territoriali per l’accoglienza e la cura nell’ambito delle dipendenze, della povertà estrema e delle marginalità sociali.
100 persone inserite in percorsi di sostegno nel 2020
8 equipe multiprofessionali
21 sedi residenziali
Pronta Accoglienza "Il Ce.D.R.O."
La comunità di Pronta Accoglienza "Il Ce.D.R.O." si occupa del trattamento delle dipendenze rivolgendo le sue attività ad un’utenza maschile ed adulta. Utilizza il tempo della protezione e della disintossicazione dall’uso di sostanze per valutare le risorse del singolo ed aiutarlo ad orientare in modo concreto e consapevole la propria progettualità futura.
Comunità Aperta "Mosaico"
A Vicenza, dal 1982, la Comunità "Il Mosaico" crea percorsi individualizzati di cura e reinserimento socio-lavorativo per persone con problematiche di dipendenza. Il programma, strutturato in fasi ad autonomia crescente, prevede psicoterapia individuale e di gruppo, attività terapeutiche e ricreative, accompagnamento al reinserimento sociale e lavorativo.
Servizi Territoriali
Le équipe di Epochè gestiscono progetti di sostegno nel territorio provinciale.
Albergo Cittadino di Vicenza e Casa Alice Dalli Cani ad Arzignano (VI), servizi di accoglienza per le povertà estreme.
Progetto Campo Marzo che con la sua unità di strada incontra persone tossicodipendenti nella città di Vicenza.
Settore LaLudo
Età evolutiva e politiche giovanili
Insegniamo a grandi e piccoli a conoscere giocando.
LaLudo è il luogo e il tempo dove il bambino che gioca può diventare un adulto che non dimenticherà mai la magia di emozionarsi, immaginare e divertirsi.
OGNI ANNO
1300 ore di apertura
240 ore di percorsi nelle scuole
600 genitori e insegnanti incontrati
L'équipe
Abbiamo percorsi formativi differenti ma condividiamo obiettivi, valori ed emozioni. La nostra équipe è il motore che genera l'unicità della nostra realtà perché il gruppo è molto di più della somma delle singole parti.
Cosa facciamo
Accompagnamo bambini e famiglie nel loro percorso evolutivo, favorendo l’autonomia e la crescita personale. Tutto ciò si concretizza in percorsi individuali e di gruppo, attività in ambito scolastico e nel tempo libero che mettono al centro il gioco e la relazione.
Collaborazioni
La Ludo collabora con scuole dell'infanzia, scuole primarie e secondarie della provincia di Vicenza, Amministrazioni Comunali, Regione Veneto, Ministero degli Interni, Parrocchie, Cooperative, CNCA e Associazioni di volontariato.
Settore Polites
Progetto personalizzato di accoglienza integrata
Servizi per l’accoglienza e l’integrazione per richiedenti asilo, migranti e titolari di protezione internazionale.
272 Richiedenti asilo e rifugiati presi in carico dai progetti
147 Richiedenti asilo e rifugiati inseriti in percorsi di tirocinio
5024 Ore di insegnamento della lingua italiana L2 erogate ai beneficiari
Il Rifugiato
Un individuo, appartenente per cittadinanza ad uno stato, che, temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, opinione politica, nazionalità o appartenenza ad un determinato gruppo sociale, è accolto nel territorio di un altro stato divenendo oggetto di norme internazionali intese ad assicurarne la protezione.
L'impegno
Ci impegniamo con passione e concretezza a perseguire l'interesse generale della comunità,supportando i beneficiari nella costruzione di una nuova vita nel nostro Paese, sensibilizzando i cittadini per sostenere una società aperta e capace di integrazione attraverso la promozione umana e l'integrazione sociale delle persone.
4 punti di forza
Il nostro lavoro si basa su 4 cardini fondamentali:
reciprocità nel rapporto tra operatore e beneficiario
definizione di obiettivi realmente raggiungibili
promozione dell'autonomia individuale
attenzione alla persona
Via dell'Oreficeria 30/P 36100 Vicenza Tel 0444 17 88 017 C.F. e P.IVA 02650100247