Skip to main content

A Vicenza dal 2007

Cura della vita 
e delle relazioni

Dal 2007 la cooperativa sociale Cosmo raccoglie le esperienze maturate negli ultimi 35 anni da una costellazione di gruppi, associazioni e cooperative del vicentino attenti ai fenomeni sociali. Ci impegniamo per dare risposte alle famiglie nel percorso educativo e alle fasce più disagiate della popolazione in convenzione con i servizi pubblici territoriali.

Le aree operative

I 3 Settori

Abbiamo arricchito negli anni le nostre competenze: grazie alla formazione continua di soci e lavoratori dotati di professionalità differenti e complementari, siamo in grado di rispondere ai diversi e molteplici bisogni del nostro territorio.

Settore Epochè

Dal 1981, inizialmente attraverso l’associazione Il Mosaico ONLUS, Cosmo ha condiviso la strada con centinaia di persone in difficoltà, molte delle quali con problemi di abuso di sostanze psicotrope.

Settore Polites

Dal 2006 Cosmo è sinonimo di inclusione, integrazione e accoglienza nei confronti di cittadini comunitari, extra-comunitari, richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale.

Settore LaLudo

Dal 1985 con l’Associazione Il Mosaico ONLUS, ora con LaLudo, la nostra cooperativa propone percorsi educativi e ludici a bambini e famiglie. Gestiamo spazi di incontro come ludoteche e centri giovanili, e operiamo nell'ambito di percorsi individuali e progetti nelle scuole

un po' di numeri

Ne abbiamo fatta di strada

Da alcuni ragazzi volontari a decine di professionisti, il percorso non è stato breve: la voglia di migliorare e di offrire qualità nei servizi ha spinto il nostro gruppo ad una formazione continua e a reclutare persone competenti e motivate.

46

Soci

70

Lavoratori

1400

Persone Accolte
L'unione fa la forza

Una grande squadra

Oltre ai soci e ai lavoratori condividono i nostri obiettivi anche

12 Collaboratori e Consulenti
2 Cooperative Sociali
1 Associazione

Servizio Civile Universale

Bando di selezione

Cerchiamo 9 volontari o volontarie tra i 18 e i 28 anni per svolgere il Servizio Civile Universale nei nostri progetti educativi o di comunità, nel periodo compreso da maggio 2022 ad maggio 2023.
Il termine del bando integrativo per la selezione degli operatori volontari in servizio civile è stato prorogato alle ore 14.00 del 9 Marzo 2022,
per presentare la tua domanda clicca qui.

Puoi consultare il bando cliccando su questo link.
 Per conoscere obiettivi, ruolo e attività degli operatori volontari e per avere tutte le informazioni utili sui nostri progetti, leggi le schede che trovi qui sotto o contatta il dott. Gianni Bettini al numero 348 8260511 o alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ISO: Indipendenze Sociali

DaFF – Da Ferite a Feritoie

CISL: Competenze per l’Inclusione Sociale e Lavorativa nei migranti

Servizio Civile Universale

Le selezioni

Dopo la conclusione della fase di candidatura, iniziano le selezioni per diventare volontario nei nostri progetti di Servizio Civile Universale.
Cliccando sui link in corrispondenza dei relativi progetti, é disponibile il calendario delle convocazioni ai colloqui; ricordiamo che questa pubblicazione ha valore di notifica della convocazione. Il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenterà al colloquio nel giorno stabilito e senza giustificato motivo, sarà escluso dalla selezione. Per informazioni o chiarimenti chiamare il 348 8260511 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.