Skip to main content
06 Aprile 2020

Progetto Meke

IMPARARE AL MUSEO: il progetto MEKE rivolto a ricercatori, insegnanti ed educatori museali 

Il progetto MEKE (Museums engagement for knowledge Exchange), finanziato dalla Fondazione CARIPLO, ha come obiettivo principale quello di sviluppare delle attività di formazione e comunicazione efficaci per i tutti i protagonisti delle iniziative promosse dai musei scientifici.

Attività del periodo: settembre ottobre 2020

Lo studio coinvolgerà ricercatori, educatori museali, insegnanti e cittadini attraverso un approccio metodologico innovativo. Lo studio, infatti, adotta l’approccio della ricerca-azione attraverso il quale è possibile superare il tradizionale percorso di ricerca per favorire l’attivazione di spazi di co-creazione nella comunicazione e nella formazione dei diversi attori coinvolti nelle attività di comunicazione. Le attività si svolgeranno dl mese di aprile 2020 al mese di aprile 2022.

In primo luogo, l’attività di ricerca mapperà le attività di formazione e comunicazione proposte da musei e science center a livello nazionale e internazionale. Nell’ambito della discussione sull’apprendimento informale, infatti, è particolarmente importante comprendere il ruolo formativo delle agenzie educative che non appartengono al tradizionale percorso scolastico.

In secondo luogo, ricercatori, educatori e insegnanti potranno presentare il proprio punto di vista e le proprie esperienze nel corso di alcune interviste in gruppo (focus group) che restituiranno le differenti sensibilità ed evidenzieranno le agende dei diversi attori coinvolti.

Il progetto MEKE intende sviluppare un programma di ricerca-azione che, da un lato, rifletta sulla difficoltà di coniugare le aspettative e i risultati di coloro che sono coinvolti in attività di Public Engagement (PE) e, dall’altro lato, possa proporre e sperimentare possibili soluzioni pratiche per creare dei presupposti concreti ed efficaci che favoriscano il dialogo tra scienza e società.

Questo progetto consentirà di costruire un quadro più completo del PE nei contesti museali, necessario per definire i principali indicatori di coinvolgimento di ricercatori, insegnanti e cittadini. I risultati ottenuti verranno utilizzati nella progettazione e realizzazione di attività di formazione rivolte a ricercatori e insegnanti che intendano impegnarsi nel processo di PE per coinvolgere meglio la società nel processo scientifico e nella ricerca.

Il progetto è coordinato dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”.